durata: 3 ore ca.
lunghezza: 3,2 km
ristorazione: nessuna
Carattere: su sentieri della forestale e strade sterrate di campagna si raggiungono diversi punti panoramici tra le quali le due cave con un laghetto che si forma durante le piene invernali e la meravigliosa vista sulla valle Figotto-Cottonaro incoronato dalle montagne di Caltabellotta sull'altro versante. Attraverso i boschi di pino e macchia mediterranea con una ricchissima flora primaverile (da dicembre a inizio giugno) e fauna si raggiunge un'altezza di 611 m caminando quasi sempre in salita.
Arrivato al punto più alto del percorso bisogna rivolgersi a sinistra su una strada quasi pianeggiante che prosegue fino alla strada asfaltata della forestale e che scende fino al livello di 410 m dove infine imbocca la valle di Gammauta. Prendendo questa verso sinistra si raggiunge il punto di partenza.
Percorre gli itinerari è consigliabile solo nei periodi freschi.
Punti particolari:
- inizio 405 m
- vista sulla cava di Cottonaro versante Est 410 m
- il ponte sul torrente 401 m
- vista sulla cava di Cottonaro Ovest 412 m
- panoramica con vista sulla valle di Cammauta Ovest 478 m
- il pino con panorama bellissimo 557 m
- panoramica sulla valle di Cammauta verso Est 590 m
- il punto più alto 611 m
- il grande carrubo sulla discesa 525m
- imboccatura sulla Cottonaro-Figotto 434m
- fine
per meglio conoscere il Kratas con le sue valenze naturalistiche
RispondiElimina